TPO negli smalti e nuova normativa: chiariamo i dubbi

TPO negli smalti e nuova normativa: chiariamo i dubbi

La nuova normativa europea riguardante l'eliminazione del TPO da tutti i prodotti per la ricostruzione unghie ha mandato in tilt onicotecniche ed estetiste di tutta Italia, e non solo.

"Devo buttare tutti i miei smalti?", "Come faccio a sapere se i miei gel contengono TPO?", "Perché i brand stanno continuando a vendere prodotti che contengono TPO?": queste sono solo alcune delle domande che rimbalzano sui social da settimane. 

Cerchiamo quindi di chiarire ogni dubbio e capire cosa sta realmente succedendo nel mondo nails, e cosa possiamo fare per evitare ripercussioni sul nostro lavoro.

Cos'è il TPO contenuto negli smalti semipermanenti, nei gel e in generale nei prodotti per la ricostruzione unghie?

Il TPO - abbreviazione di Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, numero CAS 75980-60-8 - è un fotoiniziatore,  cioè una sostanza che permette a gel e smalti semipermanenti di polimerizzarsi in modo veloce e uniforme a contatto con luci UV/LED. Da anni è presenti in tantissimi prodotti professionali per la ricostruzione unghie, perché particolarmente performante ed efficace.

Perché è stato vietato? 

A partire dal 1° settembre 2025, in tutta l'Unione Europea entrerà in vigore il divieto di utilizzo del TPO nei cosmetici: non sarà più possibile vendere, produrre, o utilizzare (in saloni e centri estetici) prodotti che contengono TPO. Si tratta di un provvedimento a scopo preventivo perché il TPO è stato riclassificato come sostanza CMR1B (che potrebbe quindi influire negativamente sulla fertilità). 

Quindi, se ho usato o sto utilizzando prodotti con TPO ho messo a rischio la mia salute e quella delle mie clienti?

Assolutamente no. Gli studi condotti indicano un rischio reale in caso di esposizione prolungata alla sostanza pura (non nel prodotto finito o polimerizzato). Non dimentichiamo che il TPO viene impiegato anche in altri settori e prodotti al di fuori del mondo nails, per esempio nella produzione di resine odontoiatriche, inchiostri, adesivi e vernici. Nei prodotti professionali per ricostruzione unghie fabbricati all'interno dell'Unione Europea, quindi sottoposti a una regolamentazione e a continui controlli, la percentuale di TPO concessa era già molto bassa (inferiore o uguale al 5%). Se utilizzato in modo corretto e secondo gli standard di sicurezza non si corre nessun rischio. Come già anticipato, la nuova normativa europea ha scopo preventivo

Come faccio a capire se dal 1° settembre potrò continuare ad utilizzare i prodotti che ho già nel cassetto?

Ti basterà dare un'occhiata all'INCI, cioè alla lista di ingredienti del tuo prodotto.

Se contiene una di queste sostanze NON POTRAI più utilizzarlo:

  • TrimethylbenzoylDiphenylphosphineoxide
  • Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphineoxide
  • (2,4,6-Trimethylbenzoyldiphenylphosphine oxide

Se invece contiene una di queste sostanze (tutte valide alternative al vecchio TPO) POTRAI continuare ad utilizzarlo:

  • EthylTrimethylbenzoylPhenylphosphinate
  • Ethyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phenylphosphinate
  • EthylPheny|(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphinate

 

  • Phenylbis(2 4 6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide
  • Bis-TrimethylbenzoylPhenylphosphineoxide
  • Bis-(2,4,6-trimethylbenzoyl)phenylphosphineoxide

Le prime tre sono anche abbreviate con la sigla TPO-L, mentre le ultime due con la sigla BAPO.

Perché alcuni brand hanno continuato a produrre prodotti con TPO fino ad oggi, e continuano a venderli?

Perché il divieto è entrato in vigore solo a partire dal 1° settembre di quest'anno, quindi fino al 31 agosto continuava ad essere legale mettere in commercio prodotti che contengono TPO. Ma soprattutto perché fino a circa un mese fa non si avevano notizie certe a riguardo e le limitazioni riguardavano solo la produzione, non la vendita e l'utilizzo nei saloni. Solo a fine giugno la Confartigianato e le associazioni di categoria hanno iniziato a dare i primi chiarimenti. 

I prodotti venduti da Onicoteca contengono TPO? 

Onicoteca, da sempre, sceglie brand e prodotti fabbricati all'interno dell'Unione Europea**, sottoposti quindi costantemente a test e controlli. Per questo, come previsto dalla nuova normativa, tutti gli smalti semipermanenti e i gel presenti nel nostro catalogo sono privi di TPO. Il nostro catalogo è in costante espansione, per offrirvi ampia scelta e permettervi di scegliere tra i prodotti più performanti. L'INCI di ogni nostro prodotto è consultabile già direttamente online, in modo da rendere i vostri acquisti acquisti consapevoli e trasparenti.

Per chiarire ogni dubbio a riguardo, siamo sempre disponibili tramite la chat di assistenza o su Whatsapp al ‭+39 351 9208968‬

 

** Ad eccezione di alcuni materiali monouso, accessori o attrezzature (come spazzolini, buffer, pads, etc.).

Torna al blog